INTERNAZIONALIZZAZIONE
Attualmente la nostra scuola è impegnata in diversi progetti che mirano a offrire agli studenti opportunità formative internazionali. Grazie a queste iniziative, possiamo
garantire un ambiente stimolante, aperto al confronto europeo e a esperienze didattiche
innovative.
Tra i progetti attivi (presenti nella cartella), segnaliamo:
LIFE HAS RIGHTS , un progetto che unisce ecologia e diritti umani con la
collaborazione di partner europei provenienti da Turchia, Lettonia,
Romania e Slovacchia. Rivolto ai ragazzi del biennio, il progetto prevede attività
laboratoriali per promuovere consapevolezza e azioni concrete sui temi trattati.
Stage estivi all’estero in diverse destinazioni europee per un mese.
Grazie al nostro accreditamento, numerose
partenze di una settimana per varie
destinazioni durante il secondo quadrimestre. Visiteremo scuole e città
europee e faremo lezione con compagni di altre nazionalità.
Infine, dai prossimi mesi
il nostro istituto accoglierà molte delegazioni di
docenti e studenti che ci visiteranno per attività di job-shadowing, stage e visite,
consolidando ulteriormente la nostra rete di scambi culturali, educativi e professionali.
CARBON ZERO ka210 🌍🌿Un progetto che ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e promuovere lo scambio di pratiche sostenibili attraverso l’educazione.
Coinvolge tre scuole europee: il nostro istituto, il Gymnasium Vogelsang di Solingen (Germania) e la scuola turca di Tavsanli, 15 Temmuz Sehitler Fen Lisesi.
Attraverso laboratori, campagne, giochi, lezioni, scambi educativi e altre iniziative vogliamo coinvolgere tutte le materie e tutta la comunità educante per formare docenti
e studenti sulle competenze necessarie per ridurre l’impronta di carbonio e contribuire a una società più sostenibile entro il 2050.Il progetto si propone di:
- Integrare l’educazione climatica nei curricula scolastici.
- Promuovere la collaborazione tra docenti di diverse discipline e background culturali.
- Sviluppare strategie innovative per affrontare le sfide ambientali globali.
- Creare un impatto duraturo, ispirando altre scuole e comunità a unirsi al movimento per un futuro più verde e sostenibile.

Il nostro Istituto ha realizzato vari progetti Erasmus in collaborazione con consorzi esterni. Indichiamo gli ultimi che ci hanno visto protagonisti e grazie ai quali decine e decine di nostri studenti hanno realizzato stage all’estero.
Progetto
ETEROB MOBILITY 2024 , coordinato dall’Istituto “Giovanni Caselli” di Siena.
Questo progetto, che ha coinvolto altri quattro istituti tecnico-professionali in Toscana, Marche e Sicilia, è stato rivolto a studenti delle classi quarte e neodiplomati degli indirizzi tecnico-tecnologici.
L’obiettivo era formare professionisti con competenze innovative, green e trasversali, facilitando la transizione scuola-lavoro.
Il progetto ha previsto esperienze di mobilità internazionale a Malta, Spagna e Portogallo della durata di 1 mese per gli studenti e 3 mesi per i neodiplomati, contribuendo all’arricchimento delle competenze professionali e allo sviluppo di competenze green.
Attraverso il progetto Welcome Europe, finanziato dal Programma Erasmus+, varie scuole del territorio, compresa la nostra, hanno offerto ulteriori tirocini all’estero di un mese durante i quali, studenti delle classi quarte, hanno potuto vivere un’esperienza di lavoro all’estero valida come PCTO. I Paesi degli stage sono stati: Spagna, Irlanda, Ungheria, Slovenia e Austria.
Nelle nostre presentazioni (qui sotto o nei progetti in un colpo d’occhio) trovate queste ed altre esperienze.
Scuola eTwinning dal 2019
eTwinning
significa “gemellaggio elettronico”. L’azione, nata nel 2005 per permettere a classi di scuole europee di entrare in contatto, con semplici scambi virtuali di materiale e corrispondenza, si è sviluppata molto rapidamente, diventando la più importante comunità per l’apprendimento in Europa.
Anche la nostra scuola partecipa da anni con progetti di collaborazione e scambio con partner di altri paesi. Classi intere della nostra scuola cooperano e si confrontano con altri istituti europei su tematiche di educazione civica, didattica… producendo e costruendo insieme percorsi didattici all’insegna dell’innovazione pedagogica e ricerca che hanno ottenuto importanti riconoscimenti: certificati di qualità italiani ed europei e un premio nazionale.
PROGETTI REALIZZATI (Premiati con Quality Label nazionali ed
europei) E IN FASE DI REALIZZAZIONE.
2024-25
A toda costa, un concorso letterario in spagnolo tra 11 scuole europee:
tre italiane, una francese e sette spagnole. L’obiettivo è trasformare la
lettura e la scrittura in un gioco coinvolgente e stimolante.
El arte de la paz, it’s all in our hands: un percorso che coinvolge varie
classi e professori dei tre plessi del nostro istituto in collaborazione con
altre scuole italiane, francesi e spagnole. Attraverso opere d’arte,
poesie e musica riflettiamo insieme sulle dinamiche storiche,
politiche e sociali degli eventi storici e conflitti del XX secolo,
analizzando il concetto di pace come obiettivo universale. Come
risultato finale, creiamo un telegiornale molto speciale diventando
insieme reporter della storia.
GAME ON: progetto internazionale che, coinvolgendo professori,
classi e materie diverse dei tre plessi del nostro istituto e di altre scuole
europee, esplora i giochi tradizionali e moderni, mettendo in evidenza
le differenze e somiglianze tra culture e generazioni. Insieme
scopriamo giochi antichi e nuovi e promuoviamo la comprensione
interculturale e intergenerazionale. Il progetto include anche attività per
sensibilizzare sul “buon gioco” e sensibilizzare sui rischi di
ludopatia e uso improprio di internet.
2023-24
PANE NOSTRUM QUOTIDIANUM:
Un progetto sul pane come comune
denominatore di vari continenti, cibo essenziale in Europa, Medio
Oriente, India e America e Patrimonio Culturale Immateriale
dell’UNESCO. In questo progetto in spagnolo, inglese e italiano vari
centri europei studiano il suo ruolo durante la pandemia e i legami con
uno stile di vita sano, investigando aspetti storici, linguistici, artistici,
chimici e pubblicitari. Intervistando i loro familiari e includendo gli
studenti di un centro penitenziario spagnolo, studenti e studentesse di
scuole di Spagna, Italia e Norvegia riflettono sullo spreco alimentare
dei nostri giorni e su piccoli gesti antichi che stiamo perdendo, creando
prodotti grafici in inglese, spagnolo e italiano.
Il libro realizzato insieme
2022-23
Tejiendo Voces y Sueños,Progetto tra Italia e Spagna sull’esclusione
sociale. Coinvolti i ragazzi di una prigione spagnola.
Realizzata
esposizione virtuale interattiva
Route to Agenda 2030, Progetto sugli obiettivi dell’Agenda 2030 tra
Italia, Portogallo, Spagna, Belgio e Grecia
2021-22
La voz en off – #eTw4MediaLiteracy, Progetto tra Italia e Spagna sui
diritti umani
Tell me your role model,let me know who you are, Progetto su eroi,
pace, democrazia e razzismo. Scuole coinvolte: Italia, Polonia, Regno
Unito WEB PAGE
We shape our future, Progetto sulla sostenibilità ambientale tra
Italia, Bulgaria, Croazia, Germania e Spagna. Web e video
della mobilità in Bulgaria
2020-21
Progetto tra Italia, Spagna,
Portogallo e Polonia sulla promozione della lettura e cittadinanza
etica
Yo por ti, tú por mí: lecturas y ecología emocional para convivir con
la diversidad que nos rodea, Progetto tra Italia e Spagna sul
bullismo, educazione civica e promozione della lettura. Rivista final
Progetto International Village: un campo scuola internazionale in cui è possibile imparare inglese giocando e conoscendo compagni di altre scuole europee. 7 giorni immersi nella natura con professori madrelingua.
School Camp Croazia (video della prima edizione, maggio 2019)
Partito il primo gemellaggio dell’Istituto con l’IES Arquitecto Pedro Gumiel di Alcalá de Henares. Italia, ottobre 2022 – Spagna, marzo 2023.
Cliccando su questo link è possibile vedere il video realizzato dagli studenti italiani: il racconto dell’esperienza Italiana – Il racconto dell’esperienza spagnola raccoglie invece un’intervista radiofonica (in spagnolo) rilasciata dagli studenti di Alcalá dopo il loro rientro. In essa raccontano l’esperienza vissuta a Senigallia, le nuove amicizie, le lezioni e i laboratori all’insegna della sostenibilità e dell’inclusione.
Guarda il video
UE-in-evidenza di Corinaldesi Padovano
Obiettivo 2023-24: diventare una scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo.
Per raggiungerlo, il nostro istituto partecipa al progetto EPAS, Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo, guidato da Istituzioni Europee e da Europe Direct Regione Marche.
Studenti e professori diventeranno cittadini più consapevoli e responsabili della loro identità europea. Insieme lavoreranno sulla democrazia europea, sul ruolo del Parlamento europeo e dei valori da esso promossi e rinnovati nelle elezioni del prossimo giugno.
I lavori realizzati dagli studenti saranno pubblicati sui nostri canali social: youtube, facebook e promossi durante la festa dell’Europa che, come tutti gli anni, la nostra scuola festeggia. Quando? Il 9 maggio, chiaramente.